|
letto 6249 volte
|
sab 25-02-2012 |
Associazione Italia Langobardorum, prosegue l’attività dei sette Comuni Unesco
|
Ieri a Brescia il CdA dell'Associazione di cui fa parte anche Benevento: si è parlato di partenariati e comunicazione integrata |
![]() Le sette amministrazioni (Brescia, Cividale del Friuli, Castelseprio - Torba, Spoleto, Campello sul Clitunno, Benevento, Monte Sant'Angelo) esprimono un'Italia in grado di tutelare e promuovere con professionalità e passione i propri beni. Un gruppo di lavoro che opera da tempo per mettere in campo importanti progetti di valorizzazione dei propri territori. Nel corso dell'incontro di ieri sono stati presentati le strategie ed i progetti avviati per raccogliere e mettere a sistema tutte le potenzialità espresse dalla rete. L'attivazione di partenariati con i soggetti privati - aziende, operatori della ricettività, associazioni, istituti scolastici, enti – rappresenta una delle principali linee di sviluppo attiviate dalla rete, che vuole muoversi in un percorso organizzato di interazioni con gli stake holder dei singoli territori. La conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, la sensibilizzazione delle comunità locali, la promozione dello sviluppo socio-economico sono le direttrici lungo le quali si svilupperanno le prossime iniziative dell'associazione. ![]() Particolare attenzione sarà riservata alla segnaletica, potenziando quella su strade, autostrade e strade provinciali, e quella presente nelle stazioni ferroviarie. Nel corso della riunione si è discusso anche delle targhe in tre lingue da apporre dinanzi i monumenti alla presenza dei rappresentanti del Ministero e che dovrebbero essere pronte entro aprile. |
Consulta pure |
|
Categoria TUTTE | ||
www.beneventocultura.it |
|
10-04-2025 15:25 - 370
|
|
|
|||||||||