________ _____________________________________________________________________________________________________ ________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ ________
   
Ven
3 sett
Sab
4 sett
Dom
5 sett
Lun
6 sett
Mar
7 sett
 
 
Mer
8 sett
Gio
9 sett
Ven
10 sett
Sab
11 sett
Dom
12 sett
 
Programma cronologico
     XXXI Edizione dal 3 al 12 settembre 2010
res area
       

 

     

letto 6573 volte                 
-1 commenti                 
segnala l'articolo                 
stampa PDF                 
chiudi                 

     
ven 23-12-2011
Il 'Presepe Volante', l'opera del Maestro Dalisi visitabile a Benevento in piazza Castello
"Una singolare natività disegnata come una leggera scrittura su lamiere di ferro"
  
E' singolare nella sua collocazione quasi a voler aprire una nuova porta verso il centro della città, ma è anche singolare nelle sue dimensioni e nel materiale in cui èrealizzato. La natività, voluta dall'Amministrazione Pepe e realizzata dal Maestro Riccardo Dalisi, è visitabile a Benevento in piazza Castello.

Di seguito riportiamo il commento di Dalisi alla sua opera: 
"Un singolare presepe a Benevento per Natale 2011. L'abbiamo pensato molteplice, insolito, insospettato nel pieno della piazza centrale, un presepe a tutto campo. Voluto dall'amministrazione, ci si è impegnati a fondo nel concepirlo, nel disegnarlo, nel realizzarlo a tempi di record. Grandissimo, campeggia da ogni lato. Ricorda una porta della città che lì doveva essere".

"E' dunque, una nuova porta. Un segno moderno realizzato con una tecnologia che desta ammirazione. Il presepe è disegnato come una leggera scrittura su lamiere di ferro. I personaggi sono messi come un fiume di citazioni, di rilievi figurativi secondo l'ordine tipico di una narrazione moderna. Qua e là sembrano voler emergere dal piano: le figure, così come il paesaggio e gli sfondi, le sagome, i richiami. L'impatto doveva avere una ricchezza al di là del senso. Al centro, in basso, appare una seconda grotta entro la quale traspare la città, quasi un arco di accesso, un varco ove si staglia lo fondo della piazza da una parte e dall'altra. La pianta a forma di stella vuole dare una particolare illusione poetica, suggerirla, farla sentire.

Così anche per la stella cometa leggerissima, sospesa alla chiave d'arco. Stella grotta entro la quale un'altra grotta; dentro di questa, in basso, il piccolo gruppo della natività è concepito in modo più tradizionale e situato al centro: la Madonna, San Giuseppe ed il bambino vestito poveramente con residui metallici a ricordarne lo stato originario ed anche il riciclo, tema attualissimo. Attualità di sempre, il Natale: la nascita, la rinascita, il giorno nuovo, l'auspicio, la speranza, l'aurora, il giorno nuovo, l'alba della vita. Per tutte queste ragioni, per questi richiami il presepe è stato concepito, in modo non ripetitivo, diverso da ogni consuetudine, qualcosa di duraturo e di nuovo al tempo stesso".

In tutto questo c'è l'idea di trasfigurare il presepe disciogliendolo in un racconto grafico, in una scrittura nello spazio che si percorre in tante maniere. Tutto ciò entro la modernità dell'impostazione del tratto grafico e della tecnologia del tutto insolita. Il presepe in ferro trasferisce su di sé il messaggio millenario ed i segni della tradizione presepiale così come la creò San Francesco. Ed è interessante che in una regione ove il presepe canonico è da sempre praticato secondo dettami consolidati e costanti venga posto in essere un presepe così nuovo.

L'abbiamo chiamato il presepe 'volante' perché la nostra immaginazione si accompagni ai soffi di 'luce' che vengono dai mille ritagli del grande manto ferroso. Celebrare il Natale in modo nuovo aderisca al senso del nuovo che ogni nascita porta con sé. Non ultima è da segnalare la prova di competenza e di precisione della ditta Lombardi, risorsa del territorio e potenziale per auspicate iniziative per il prossimo futuro".









 

Consulta pure

Bilancio positivo per l’edizione 2012 di Benevento Città Luce
Del Vecchio: “Il format dell’iniziativa verrà esportato anche a Brescia”

n.387 01-08-2012 12:56, letto 7399 volte  

Presentata la XXXIII edizione di Benevento Città Spettacolo
Il direttore Giulio Baffi ha annunciato che si svolgerà dal 7 al 16 settembre

n.386 31-07-2012 12:47, letto 7265 volte  

Presentata la bozza di Regolamento del “Forum comunale dei giovani e delle aggregazioni giovanili della città di Benevento
L'appuntamento rientra nel "Festival delle Identità"

n.382 18-07-2012 18:46, letto 7273 volte  

Presentato l’evento di apertura del Festival delle Identità. Si svolgerà a Benevento il 13 e 14 luglio
Interverrà Irene Pivetti

n.381 28-06-2012 13:11, letto 6848 volte  

Del Vecchio: “Benevento Longobarda entrerà nella nostra programmazione”
L’assessore ha ringraziato quanti hanno contributo al successo dell’iniziativa

n.380 26-06-2012 12:41, letto 6716 volte  

Categoria TUTTE
    www.beneventocultura.it
  
  
 10-04-2025 13:44 - 366  
   
 

1 commento

aggiungi il tuo commento  

 

n.68 - ha scritto Angela Ciruzzi  29-12-2011 15:38  
non avevo dubbi sulla grandezza di questo artista opera veramente singolare e inoltre le parole del prof Dalisi confermano quello che ho sempre pensato di lui. é semplice, modesto ma nello stesso tempo GRANDE. non solo riesce a realizzare opere veramente uniche ma riesce anche a commentarle in modo efficace.
Da una sua allieva della Facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli (anno 1978)