Il Conservatorio di Benevento nasce nell'anno accademico 1980/81 come Sezione staccata del Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino. Il Presidente della Repubblica ne sancisce l'autonomia con proprio Decreto, il 6 agosto 1988. Il 9 novembre 2006 l'Istituzione è intitolata a Nicola Sala (1713-1801), musicista e didatta sannita di scuola napoletana, quale segno d'identità storico-culturale e di forte radicamento al territorio.
Il Conservatorio statale di musica "Nicola Sala" di Benevento fa parte del sistema dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parallelo a quello universitario, cui lo studente accede con la maturità e previo accertamento delle competenze musicali acquisite. Conduce a diplomi accademici di primo e secondo livello, equivalenti alle lauree universitarie triennale e quinquennale.
Tuttavia continua ad accogliere studenti delle fasce d'età più giovani, opportunamente selezionati in base alle loro attitudini e capacità. L'Istituzione è sede, oltre che dei corsi istituzionali, di una ricca gamma di iniziative culturali (masterclass, seminari, orchestre, concerti in sede e fuori), e organizza proprie stagioni concertistiche. Offre quindi allo studente l'opportunità di una full immersion nella vita musicale, ricca di stimoli e di valenze formative.
|
|
Interventi musicali n.323 10-10-2011 14:04, letto 3223 volte
Magie musicali n.179 30-07-2010 14:06, letto 3829 volte
|