Il Comune di Benevento aderisce all'iniziativa "12 novembre 2010: Porte chiuse, luci accese sulla cultura" promossa da Federculture (la Federazione delle aziende dei servizi pubblici locali per la cultura) e da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), con il sostegno del FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Si tratta di una mobilitazione nazionale per richiamare l'attenzione sugli effetti dirompenti che la manovra finanziaria avrà sul settore dei beni e delle attività culturali, già a partire dal prossimo anno, e per riaffermare il diritto alla conoscenza.
Anche a Benevento, come a Roma, Venezia, Milano, Torino, Bari passando per Grosseto, Matera e Foggia, solo per citarne alcune, l'amministrazione si mobiliterà per sensibilizzare l'opinione pubblica, il mondo politico e il Governo innanzitutto rispetto alla necessità di modificare quegli articoli della manovra che altrimenti assesteranno un durissimo colpo alla cultura italiana, ma anche per riaffermare il valore del settore e l'esigenza di valorizzarlo adeguatamente.
A Benevento la mobilitazione si concretizzerà attraverso la chiusura, venerdì 12 novembre, delle seguenti strutture: Hortus Conclusus, Teatro Comunale, Teatro De Simone, e le sale espositive di Palazzo Paolo V.
L'obiettivo della protesta è denunciare il pressoché totale disimpegno statale nel garantire la sopravvivenza del settore, già da anni falcidiato dal progressivo rarefarsi delle risorse e degli investimenti. Nel prossimo anno il budget del Mibac, ministero per i Beni e le Attività Culturali, crollerà a 1,5 miliardi di euro, ormai circa lo 0,21% del bilancio statale, come dire che lo Stato spende 21 centesimi in cultura ogni 100 euro e, parametrato alla popolazione italiana equivale ad una spesa procapite di 25 euro. Cifre irrisorie per l'ampiezza e la complessità del nostro patrimonio e le esigenze di conservazione, valorizzazione e promozione cui bisognerebbe assolvere.
"Una politica superficiale e miope –spiega l'assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio – sta colpendo nel profondo il diritto dei cittadini alla cultura, l'accesso alla conoscenza e alla fruizione del nostro immenso patrimonio collettivo, che è alimento essenziale per il benessere e la crescita sociale ed economica della nostra comunità. Per questo il 12 novembre si chiuderanno le porte di alcuni dei luoghi simbolo della Cultura nella nostra città, per accendere i riflettori sui rischi che corre il settore".
|
|
Bilancio positivo per l’edizione 2012 di Benevento Città Luce n.387 01-08-2012 12:56, letto 7394 volte
Presentata la XXXIII edizione di Benevento Città Spettacolo n.386 31-07-2012 12:47, letto 7262 volte
Monumenti, allo studio l’ipotesi di gestione diretta del Comune n.383 18-07-2012 18:55, letto 7552 volte
Presentata la bozza di Regolamento del “Forum comunale dei giovani e delle aggregazioni giovanili della città di Benevento” n.382 18-07-2012 18:46, letto 7269 volte
Presentato l’evento di apertura del Festival delle Identità. Si svolgerà a Benevento il 13 e 14 luglio n.381 28-06-2012 13:11, letto 6844 volte
|