|
letto 5940 volte
|
da mer 08-09-2010 20:30 a gio 09-09-2010 20:30 - Deposito autobus AMTS |
Nuvole barocche
|
con il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André |
Durata 70 minuti drammaturgia e regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Luca Stano collaborazione alla regia Alessandro Tedeschi interpreti Fabrizia Boffelli, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Luca Stano luci Diego Sacchi costumi e organizzazione Luisa Supino produzione Corrozzeria Orfeo/ Questa Nave collaborazione alla produzione Centro Rat Teatro dell'Acquario Menzione speciale della Giuria al Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti Menzione speciale della Giuria al Premio Nuove Sensibilità del Napoli Teatro Festival Italia ![]() ![]() L'anarchia (Nico), l'alcolismo (Beppe) e l'emarginazione (Pier) come punti di contatto tra i tre protagonisti ed il cantautore genovese. La vicenda come simbolo della crisi sociale all'interno del proletariato e come culmine dei tormentati anni '70 con un occhio di speranza ai vicini '80. Si parla di Sardegna, dell'Anonima, di povertà, di emarginazione, di alcolismo, di anarchia, attraverso la voce e l'agire di questi tre ragazzi che hanno perduto il contatto con il mondo, con le istituzioni e soprattutto con se stessi. Il titolo "Nuvole Barocche" si ispira all'omonimo album e alla canzone " Le nuvole" di Fabrizio De André. Proprio come quelle nuvole in cielo, cosi abbondanti di strani ghirigori, gravide di pioggia e pronte ad esplodere da un momento all'altro, anche all'interno dell'anima di Beppe, Nico e Pier qualcosa sta per esplodere, qualcosa si è rotto per sempre e, come la pioggia, chiede di essere liberato. (durata 70 minuti) |
Consulta pure |
|
Categoria BnCs2010 | ||
www.beneventocultura.it |
|
02-04-2025 23:55 - 154
|
|
|
||||||