|
informazioni dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Benevento |
___________________________________________________________________________ | ________________________________________________________________________________________________________ |
|
letto 2190 volte |
sab 19-12-2009, Basilica S. Bartolomeo |
Pazzo per Amore
|
Cantate, arie e tarantelle in Italia tra il XVII e XVIII sec. |
![]() direttore Cosimo Prontera La Confraternita de' Musici Cosimo Prontera Maestro di concerto al Cembalo Alessandro Giangrande Tenore Raffaele Tiseo Violino primo Giovanni Rota Violino secondo Gianlorenzo Sarno Violoncello Giuseppe Petrella Tiorba e Chitarra barocca Vito De Lorenzi Percussioni Cosa non si fa per amore? Quante volta abbiamo sentito recitare questa frase! E quante volte abbiamo sentito rispondere, e in varia misura: dal sospiro all'improperio, dallo sguardo rivolto al cielo all'occhiataccia. Questo concerto non potrà mai essere esaustivo dei moti dell'animo che l'amore suscitata (sino, appunto, alla follia) ma vuole descrivere momenti seri e faceti, ognuno dei quali rileva, comunque, un ventaglio di quelli che sono i sentimenti e i risvolti psicologici che questo antico sentimento muove… Pazzo per amore. Ma non sarà l'amore una pazzia ? Programma Andrea Falconieri (1585/6 – 1657) Ciaccona Da Il primo libro di canzoni, sinfonie, fantasie…Napoli 1650 Giovanni Stefani (15??-1626) L'amante felice Da Affetti amorosi. Canzonette ad una voce sola...Venezia 1618-1626 Claudio Monteverdi (1567 –1643) Si dolce è il tormento Madrigale per voce sola e basso continuo dal Quarto scherzo delle ariose vaghezze (1624) Gaspar Sanz (1670s -90s) Canarios Da Libro primero del Instrucción de música sobre la guitarra española... Simone Coya (16 ? ? - 1679) L'amante Impazzito Cantata in lingua napolitana a voce sola e basso continuo Antonio Vivaldi (1678-1741) Sonata XII op.1 "Follia" Anonimo La canzone del Guarracino Su moduli tradizionali del XVII sec. Ensemble fondato da Cosimo Prontera con l'intento di rieseguire, in un ![]() Presente nei palinsesti di RAI Uno, RAI Tre e Radio RAI Tre (Grammelot, Il terzo anello, Radio Tre suite), Radio Vaticana, la londinese BBC, Radio Tallin, la DRS 2 svizzera e varie Tv satellitari, l'ensemble ha avuto prestigiose partecipazioni: Primavera di San Lorenzo (Milano), Antiqua e Le vie del Barocco (Torino), Inedita (Museo della Musica – Bologna, e Biblioteca Angelica - Roma), Festival di musica barocca (Genova), Festival Lodoviciano (Parma), Seicentonovecento (Pescara). ![]() La Confraternita dei Musici incide per l'etichetta Tactus, conseguendo ottime recensioni su Il Giornale della Musica, L'Espresso, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Messaggero, Avvenire ... e riviste specializzate come Amadeus, L'Opera International de Paris, CD Classica, L'Opera, Strumenti e Musica, Sipario. |
Consulta pure |
|
Categoria Natale 2009 | ||
www.beneventocultura.it |
|
20-04-2025 05:37 - 124
|
|
|
||||||