|
informazioni dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Benevento |
___________________________________________________________________________ | ________________________________________________________________________________________________________ |
|
letto 6261 volte |
mer 13-07-2011 |
Presentata la XXXII edizione del festival “Città Spettacolo”
|
Si svolgerà a Benevento dal 2 all’11 settembre |
![]() L'antico Teatro Romano, il Teatro Comunale, il Teatro Massimo, il Teatro De Simone, il Mulino Pacifico, l'Arco del Sacramento, l'Hortus Conclusus, il Palazzo Paolo V, l'antica corte del Conservatorio di musica, i sotterranei del Palazzo della Provincia, il Chiostro di Santa Sofia, Il Parco Cellarulo, le piazze e i cortili, ospiteranno appuntamenti di spettacolo, prosa, musica, incontri letterari, performances, microazioni e suggestivi racconti. La manifestazione, organizzata dal Comune di Benevento, con il finanziamento della Regione Campania e il sostegno di Provincia, Camera di Commercio di Benevento e Gesesa spa, tra prosa, musica, performances e originali incursioni poetiche, offrirà, a un pubblico desideroso di divertirsi, emozionarsi, commuoversi, spettacoli internazionali e molte 'prime' di grande respiro scenico, che proprio da Benevento inizieranno il loro "percorso" verso altri palcoscenici. ![]() "Non è facile in questi anni di crisi – scrive il direttore artistico in una nota - fare vivere le molte e prestigiose iniziative culturali e di spettacolo del nostro territorio, come non è facile aiutare le giovani formazioni a creare nuovi spettacoli da presentare al pubblico attento dei Festival che non senza fatica vengono realizzati. Penso sia importante costruire sinergie. Gettare ponti per collaborazioni sempre più numerose che significhino anche confronto e crescita in un mercato non facile come quello dello spettacolo e della cultura". ![]() Ma sarà anche un festival che trae nutrimento dal suo passato più recente, quello in cui si deciso di puntare su un nuovo copione da scrivere con l'aiuto di tutti coloro che, affascinati dallo spettacolo di questa città hanno deciso di fare del festival la loro passione più grande. Abbiamo raccolto – conclude l'assessore - la nuova sfida e siamo pronti a dimostrare ancora una volta quanto giusto sia l'investimento sulla cultura e sulla valorizzazione della nostra straordinaria storia. Il risultato, ne siamo sicuri, ci renderà merito. Originali e diversi fra loro saranno gli allestimenti che debutteranno a Benevento Città Spettacolo 2011. Il cartellone ospiterà nuove e inedite creazioni, affidate a Nicola Piovani, con lo spettacolo inaugurale del festival, Viaggi di Ulisse, Enrique Vargas, Mariano Rigillo e Toni Servillo, che porteranno in scena, rispettivamente, Fermentaciòn, Ferito a morte di Raffaele La Capria e Toni Servillo legge Kafka. All'insegna della vivacità propositiva saranno gli allestimenti di Ricci/Forte, Wunderkammer soap: Tamerlano, Didone e Edoardo II, nuovo allestimento per Città Spettacolo, Carlo Fineschi, con l'originale percorso in auto Di che cosa hai paura? e i Ragazzi di Bucarest, con lo spettacolo di arte varia Un naso rosso contro l'indifferenza. ![]() Il Teatro De Simone ospiterà il Moscow drama theatre in Êîðîëåâà Ìàòü – Regina Madre di Manlio Santanelli e il Teatro Romano sarà emozionante palcoscenico per Marechiaro, waiting for the moon, nella trascrizione e regia di Mariano Bauduin e le musiche originali di Roberto De Simone. Il cantautore Max Gazzè debutterà a Città Spettacolo, nella splendida cornice del Teatro Romano, con L'uomo Sinfonico, inedito gran concerto per orchestra in cui sarà accompagnato dall'Orchestra Giovanile del Sannio. Teatro e musica negli spettacoli dei Virtuosi di San Martino, con un omaggio a Nino Taranto, In Nome di Ciccio, e il Quartetto Papanimico, con un singolare viaggio musicale metafisico-ironico-onirico fra gli anni '20 e gli anni '70. La vivacità culturale diviene sinonimo di attenzione, in un festival che offre i suoi "spazi" alle fertili realtà del nostro panorama teatrale. Giuseppe Cerrone e Antonio Piccolo presenteranno Un dramma, corto teatrale liberamente tratto da un racconto di Anton Cechov. Il Chiostro di Santa Sofia e l'Ex Convento di San Felice ospiteranno, rispettivamente, Ludovica Rambelli con i suoi Tableaux Vivants, e la Serata Salomè, a cura della Soprintendenza BAPSAE di Caserta e Benevento in collaborazione con Benevento Inside. Da un'idea di Giulio Baffi e Giovanni Petrone anche in questa edizione Raccontami Benevento, un ciclo di quattro racconti, previsti il sabato e la domenica, affidati all'invenzione di un gruppo di attori che s'incroceranno per emozionanti performances in spazi bellissimi della città. Centrate su linguaggi espressivi differenti ma uniti nell'obiettivo di tracciare un percorso di senso, gli eventi e le mostre rappresentano appuntamenti importanti della programmazione "disegnata" dal direttore artistico, arricchendone la proposta con perfomances, letture sceniche, iniziative didattiche, gioiose celebrazioni, momenti ludici ed emozionanti memorabilia della scena teatrale. Il ciclo di Letture stregate, a cura di Gabriella D'Angelo, responsabile dei progetti della Fondazione Bellonci, proporrà un percorso di letture "stregate". Alcune pagine tratte dai libri finalisti al premio Strega 2011, la prestigiosa competizione letteraria italiana che, fin dalla sua nascita, lega il suo nome al comune di Benevento, saranno affidate a grandi interpreti del cinema e del teatro italiano che re-inventeranno la "voce" letteraria dell'autore del romanzo finalista. Tra gli eventi in programma il progetto Festival Festival! con gli allievi del Liceo Artistico Statale di Benevento, a cura della docente Francesca Cardona Albini. e Lo Cunto de La Gatta Cenerentola, favola musicale in due atti, già andata in scena con successo nell'ambito della Rassegna beneventana "Tutti Pazzi per il Teatro". A completare la programmazione di Benevento Città Spettacolo 2011, la mostra permanente a cura di Giulio Baffi Nino Taranto ha 100 anni, a Palazzo Paolo V; la mostra Visioni in Memoria di Nicola D'Ammorra, al ridotto del Teatro De Simone, con i manifesti disegnati per il Teatro di Annibale Ruccello; e la mostra a Parco Cellarulo Soundgate: Il Canto Beneventano, installazione sul Canto Beneventano a cura di Vanni Miele. "Benevento Città Spettacolo – chiosa il direttore artistico - è un Festival per una città che diventa volentieri palcoscenico. E' storia antica, trentuno edizioni ne hanno tracciato l'importante percorso. Ed ora questa, che si propone di legare insieme con forza, la produzione artistica di tanti talenti con gli spazi della città di Benevento". |
Consulta pure |
|
Categoria TUTTE | ||
www.beneventocultura.it |
|
19-04-2025 23:42 - 308
|
|
|
||||||